Scienziati tedeschi dell'Università di Tubinga sono giunti alla conclusione che il coronavirus non potrebbe replicarsi nel corpo umano senza l'enzima "guanilato chinasi" (GK1).
Lo ha riferito il quotidiano tedesco "Merkur".
Gli scienziati hanno sviluppato un modello informatico per la riproduzione del coronavirus, ed è diventato chiaro che il virus costringe la cellula, entrandovi, a produrre alcune sostanze che aiutano a diffondere l'infezione. L'enzima GK1 è considerato uno dei più importanti. E dopo che gli scienziati sono stati in grado di ritirare temporaneamente l'enzima dal corpo umano, la riproduzione del virus è stata immediatamente interrotta.
Secondo lo scienziato Andreas Dreger, la salute di una persona non dipende direttamente dalla presenza dell'enzima "guanilato" nel suo corpo. Pertanto, è possibile interrompere temporaneamente la sua produzione.
Fonte: RT